Grazie a 61 miliardi di punti GPS raccolti ogni giorno, l’iper precisione dei dati TomTom consente di creare mappe sufficientemente dettagliate da poter essere sfruttate dai sistema di guida autonoma.

Come viene realizzato il grafo stradale TomTom?

Visto che frequentemente i clienti mi pongono questa domanda, ho deciso di scrivere quest’articolo per dare una risposta definitiva ed evidenziarne l’unicità del dato finale.

Ma partiamo da una certezza: ogni anno, una quantità enorme di strade subisce un cambiamento.

I limiti di velocità vengono aggiornati, vengono costruite nuove strade e altre possono cambiare nome.

Avere dei dati costantemente aggiornati è come andare sulle montagne russe e la sfida per i creatori di mappe è tenere il passo ogni giorno.

Al fine di fornire mappe che riflettano la realtà nel modo più accurato possibile, queste modifiche devono essere elaborate rapidamente.

Ecco svelato in questo articolo il nostro processo di creazione delle mappe TomTom, per far capire com’è possibile fornire costantemente dati aggiornati e precisi fino al centimetro.

Una piattaforma specifica dedicata

Per raggiungere questo obiettivo, TomTom ha realizzato una propria Piattaforma specifica per la creazione di mappe. Questa piattaforma, continuamente integrata con i dati raccolti, è in grado di fornire una mappa finale costantemente aggiornata.

Grazie ad essa è possibile chiudere rapidamente il “ciclo” tra il momento in cui viene rilevato un cambiamento nel mondo reale e l’aggiornamento della mappa sul dispositivo di un utente a una versione della Mappa che riflette questo cambiamento.

Come riesce a farlo TomTom?

Non esiste un unico metodo per rilevare i cambiamenti territoriali, ma piuttosto una combinazione di fonti.

L’approccio multi-sorgente sa miscelare dati provenienti da veicoli di rilevamento, tracce GPS, input degli utenti, fonti governative e dati dei sensori dei veicoli per costruire le mappe per il massimo livello di informazione, accuratezza e correttezza. Ciò significa che la loro precisione non si deteriorerà nel tempo.

Ad esempio, TomTom collabora con le amministrazioni locali e le autorità stradali per comprendere le modifiche pianificate e utilizzare la comunità globale di 600 milioni di dispositivi connessi per rilevare cambiamenti forse non pianificati.
Questi cambiamenti sono fusi per garantire il riflesso più accurato della realtà.

Successivamente, si focalizza solo sulla parte della mappa interessata dalla modifica.

La mappa viene aggiornata e viene fatto un controllo di qualità in tempo reale che ne garantisce la precisione.

Infine, l’area modificata, viene unita alla mappa principale come aggiornamento incrementale.

Poiché questo processo di qualità garantita è “transazionale”, il database delle mappe è continuamente rilasciabile.

Ecco cosa accade nello specifico in ogni passaggio:

Il prezioso supporto degli Utenti

Più utenti utilizzano la tecnologia TomTom su strada, più accurata sarà la successiva attività di guida.

Con quasi un miliardo di persone che utilizzano le mappe TomTom nei dispositivi di tutto il mondo, i conducenti che scelgono di condividere il feedback delle mappe con l’azienda di Amsterdam, aiutano a migliorare la qualità dei loro dati.

Ogni mese, infatti, TomTom riceve centinaia di migliaia di segnalazioni dai suoi utilizzatori.

Dispositivi di raccolta informazioni

Sia dai dispositivi TomTom che dai loro partner, questi dati sono costituiti da miliardi di tracce di sonde. Parliamo di 600 milioni di dispositivi connessi ogni giorno!

Creazione intelligente di mappe

Attraverso una combinazione di metodi di creazione di mappe professionali e input da parte della comunità, è stato perfezionato un approccio ibrido che garantisce sia efficienza che accuratezza attraverso tempi di ciclo rapidi e garanzia di qualità.

I dati vengono ricevuti ed elaborati con l’unico scopo di produrre modifiche e aggiornamenti corretti nel minor tempo possibile.

Quotidianamente viene eseguita un’operazione di fusione tra la geometria derivata dallo strumento alle mappe TomTom, sfruttando spesso riferimento altre fonti come ad esempio le immagini satellitare per validare la modifica.

Una sequenza di creazione delle Mappe

TomTom elabora milioni di cambiamenti nel mondo reale ogni settimana. Si passa dalla fase di rilevamento fino ad un minuzioso controllo della qualità.

Gli utenti finali ricevono quindi aggiornamenti “incrementali” con un’elevata accuratezza e affidabilità oltre a tempi di aggiornamento molto rapidi.

Database cartografico a rilascio continuo

Un database a “rilascio continuo” consente di fornire all’utente gli aggiornamenti più rapidi possibili.

La garanzia della qualità in tempo reale garantisce che solo le modifiche attendibili vengano incorporate in un database sempre completo e senza soluzione di continuità a livello globale.

Aggiornamenti mappa incrementali

Gli utenti ottengono un accesso in tempo reale e facile alle mappe attraverso diversi formati di consegna delle stesse.

MultiNet-R offre tutti i livelli di contenuto di alta qualità del database delle mappe TomTom in un unico modello di database relazionale di facile utilizzo.

Le loro API TomTom forniscono mappe in streaming dall’utilizzo molto flessibile e con accesso alle ultime modifiche possibili alle mappe.

Copertura a livello mondiale

Potrei dire che le mappe di TomTom coprono l’intero globo visti gli oltre 68 milioni di chilometri di strade navigabili in 164 paesi e 35 territori.

Oltre tre milioni di chilometri sono percorsi ogni anno da furgoni mobili per la mappatura.

Attraverso la propria piattaforma innovativa, proprietaria e transazionale per la creazione di mappe, TomTom fornisce mappe estremamente accurate e aggiornate che consentono ai nostri clienti di prendere decisioni sulla mobilità più intelligenti ogni giorno.

Se hai la necessità di utilizzare un grafo stradale TomTom o hai domande da in merito alle banche dati TomTom, inviaci la tua domanda tramite la nostra pagina Contatti.

Grazie al nostro servizio FastReply riceverai sempre una risposta entro 24 ore.

P.S. Hai già consultato la pagina relativa alla banda dati Multinet TomTom? La puoi visitare subito cliccando direttamente QUI.